Beatrice, Regina della Scala
Regina di nome e di fatto
Andrea di Bonaiuto (1365 - 1367), Bernabò e Beatrice Visconti, affresco nel Cappellone degli Spagnoli - Basilica di Santa Maria Novella, Firenze
Ha sangue scaligero nelle vene Beatrice della Scala, detta Regina, sebbene la sua vita si svolgerà prevalentemente a Milano. Figlia di Mastino II, perciò sorella del suocero di Samaritana, sposa nel 1350 Bernabò Visconti diventando così signora di Milano. Regina ha un carattere energico e suadente: tiene testa all'irascibile marito, da cui avrà ben 15 figli, e lo consiglia politicamente.
Alla morte di suo fratello Cansignorio della Scala, la donna rivendica il diritto alla successione nella signoria scaligera e convince il marito ad attaccare i veronesi in quella che gli storici definiscono “la guerra di Regina”. Nel 1378 non esita a mettersi alla testa di 1400 cavalieri assumendo il comando delle manovre militari dei Visconti contro gli Scaligeri.
Sapiente e ambiziosa, sa anche amministrare in autonomia diversi fondi e giurisdizioni delle tenute viscontee ricavandone grandi ricchezze. Il tratto innovativo che la distingue dalle altre principesse del suo tempo è la capacità di tessere in proprio reti di relazioni, influenzando da protagonista la politica e la diplomazia.